webinar
Le pompe volumetriche rotative sono macchine molto efficienti, in grado di fornire prevalenze indipendenti dalla portata e lavorare fluidi viscosi. Tra queste le pompe a ingranaggi, ampiamente utilizzate in automotive; le pompe a lobi e a vite, utilizzate anche in industria alimentare; le pompe monovite, che lavorano fluidi con particelle di grandi dimensioni; le pompe a palette e molte altre.
L’efficienza di queste macchine è condizionata principalmente dalle perdite per fughe, che dipendono da giochi, viscosità del fluido e regime di rotazione. La natura della pompa richiede spazi molto ravvicinati tra i rotori e il casing, limitandone la velocità. Se le pompe rotative lavorano ad alta velocità c’è rischio di erosione, con conseguente aumento dei trafilamenti e perdita di efficienza.
Tutti questi aspetti possono essere oggetto di simulazioni virtuali, abbattendo tempi e rischi della prototipazione. La possibilità di ottenere con il minimo sforzo risultati da analisi CFD allo stato dell’arte, permette infatti di prevedere in modo accurato le performance, l’efficienza e la durabilità di una macchina volumetrica rotativa, promovendo soluzioni innovative e ottimizzazioni delle macchine stesse.
software
Thanks to TwinMesh software, computational fluid dynamics (CFD) has become an efficient development tool for the first time also for manufacturers of rotary positive displacement machines.
twinmesh cfd
CASE STUDY
Sport equipment design is characterized by the fact that a fundamental part of a product success depends on the athlete’s feedback.
sports modefrontier ansys ls-dyna