Seminario Online
La costante crescita della complessità dei sistemi di produzione e dei prodotti, da un lato, e la richiesta da parte dei propri clienti di flessibilità, di performance garantite e sempre più sfidanti, dall’altro, pongono le aziende OEM ed i System Integrator di fronte a nuove ed importanti sfide progettuali.
La progettazione di macchine automatiche, sistemi di produzione e logistica di stabilimento combina infatti, in un unico prodotto, differenti discipline: dall’ingegneria gestionale alla meccanica ed elettronica, dallo sviluppo software alla sensoristica ed alla robotica.
EnginSoft propone una coppia di seminari, dedicati a chi opera nel settore delle macchine automatiche, che affrontano il tema della valutazione delle prestazioni attraverso l’uso di approcci simulativi complementari:
Giovanni Borzi
Il Virtual Commissioning è un processo integrato di progettazione per dispositivi automatici che consente di simulare in un unico ambiente l’interazione di componenti meccanici, attuatori, sensoristica, robotica e software di automazione. L’ambiente virtuale tridimensionale consente di verificare rapidamente e con accuratezza le scelte di design e di garantire in tal modo al proprio Cliente le prestazioni del sistema.
Il webinar illustrerà un esempio di valutazione delle prestazioni, oltre a richiamare gli altri numerosi vantaggi offerti dal Virtual Commissioning.
Anteneh Yemane
Il webinar si focalizza sull’utilizzo di strumenti per la modellazione, simulazione, analisi e ottimizzazione delle performance dei sistemi di produzione, utilizzati in fase di progettazione del sistema.
La simulazione ad eventi discreti supporta le decisioni fornendo informazioni critiche, quali ad esempio:
Grazie a questa tecnica è possibile creare rapidamente modelli preliminari utilizzando informazioni limitate, ad esempio da un layout 2D dell’impianto e sequenza di processo, per poi dettagliare progressivamente la simulazione secondo il bisogno.
La simulazione, inoltre, consente di valutare l’effetto di specifiche politiche di schedulazione, gestione degli operatori, dei lotti e del flusso di produzione, politiche di manutenzione, impatto degli interventi di modifica del sistema (modifiche del layout, sostituzione di macchinari, etc.), effetto del lancio di nuove varianti di prodotto, e di identificare le migliori soluzioni di trade-off.
Il corso è gratuito: per partecipare è necessario iscriversi.
Si utilizza una piattaforma web (GoToWebinar), che non richiede installazione di software in locale. È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.
L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.
È possibile porre domande e partecipare al dibattito tramite la chat.
Silvia Galtarossa
Tel. +39 049 7705311
s.galtarossa@enginsoft.com
software
SIMUL8 è uno strumento per la modellazione, simulazione, analisi e ottimizzazione delle performance dei sistemi di produzione, utilizzato sia in fase di progettazione iniziale del sistema che per la sua riconfigurazione e per la pianificazione della produzione.
SIMUL8 industry4 optimization
CASE STUDY
In this example, a tracked bulldozer was simulated to evaluate the dynamic behavior of the vehicle on different terrains and with different obstacles. The model can also be used to calculate the loads operating on the vehicle’s structure..
recurdyn automotive mechanics multibody