webinar

Progettare componenti soggetti ad ambiente salino

L’importanza del codesign processo-prodotto

Data: 21 Febbraio 2024

Orario: 10.00 - 11.00

Relatore/i: Giampietro Scarpa

Lingua: Italiano

Il processo di sviluppo di componenti soggetti ad ambiente salino mette a dura prova i progettisti del prodotto e del processo produttivo. La scelta di materiali adeguati, in grado di resistere a particolari ambienti, e del design dei componenti, sono fondamentali per la buona riuscita del prodotto.

Con le tecnologie software adeguate, ed il coinvolgimento di progettisti e fornitori nel processo di progettazione, si possono ottimizzare i prodotti in tempi brevi e a costi contenuti: si migliorano le prestazioni e la qualità del componente, si riducono al minimo gli onerosi test da impatto, e di conseguenza si riducono drasticamente tempi e costi di produzione.

Durante il webinar verrà analizzato un esempio pratico di come è stato implementato con successo questo approccio, ed i vantaggi che ha portato.

Saranno evidenti le interconnessioni tra come si sceglie di sviluppare il prodotto e come lo si produce, e come queste scelte influenzino a vicenda i rispettivi processi. Particolare attenzione verrà dedicata a mostrare, con l’evidenza dei dati raccolti, come la corretta impostazione della design chain virtuale e come la collaborazione tra progettisti e chi realizza il componente abbia garantito un risultato ottimale.

  • Scelta del materiale: a partire dalle prime fasi di progettazione, fino alle verifiche di impatto, si devono valutare quali siano le caratteristiche necessarie ad un’adeguata lavorabilità, sostenibilità e durata del prodotto;
  • Verifica della producibilità del componente: la verifica del processo di produzione fusorio, la risoluzione di eventuali errori derivanti da impostazioni non appropriate del processo e l’ottimizzazione dello stesso, ha un ruolo fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi prefissati;
  • Validazione delle caratteristiche e del comportamento del componente “virtuale”: i risultati e le proprietà del componente, generati grazie all’applicazione di questo metodo “virtuale”, sono la base per la convalida del comportamento “reale” del prodotto;
  • Verifica delle caratteristiche e del comportamento del prodotto “reale”: i dati raccolti ed integrati nelle fasi di verifica strutturale, mostrano risultati estremamente coerenti con il prodotto reale finito.

Topic Area

  • Test resistenza ad impatto reali-virtuali;
  • Riprogettazione da acciaio ad alluminio;
  • Codesign prodotto-processo virtuale;

Modalità di Iscrizione

L'evento è gratuito: per partecipare è necessario iscriversi.

Si utilizza una piattaforma web, che non richiede installazione di software in locale.
È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.

L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.

È possibile porre domande e partecipare al dibattito tramite la chat.

Successivamente si potrà rivedere la registrazione di questa, e delle altre nostre iniziative, accedendo al nostro Media Center.

21 Febbraio ore 10.00

Partecipa all'iniziativa

Scopri di più

software

Magma

Simulazione e ottimizzazione dei processi metallurgici

MAGMASOFT è uno strumento di ottimizzazione completo ed efficace per migliorare la qualità della lavorazione dei metalli, ottimizzare le condizioni di processo e ridurre i costi di produzione.

magma metal-process-simulation

NEWSROOM

Resta in contatto con noi: news, analisi e tendenze approfondite dai nostri esperti

Newsroom  

MEDIA CENTER

Esplora il nostro archivio per vedere i video, i video tutorial e le registrazioni dei nostri webinar.

Media Center  

CASE STUDY

Integrated Simulation of Commercial Pasta Manufacturing

The Virtual Optimization PAsta production process (OPAV) research project, which resulted in a simulation model

This study was part of the Virtual Optimization PAsta production process (OPAV) research project,

modefrontier ansys ls-dyna magma optimization food-beverage consumer-goods