Seminario Online

Engineering di Compressori, Pompe Volumetriche e Centrifughe ad alta efficienza

Buone pratiche e fattori critici di successo per il corretto dimensionamento

Data: 29 Settembre 2020

Orario: 10.00 - 12.30

Relatore/i: Alessandro Arcidiacono, Massimo Galbiati, Emiliano D'Alessandro, Erik Mazzoleni

Lingua: Italiano

Progettazione e sviluppo di Pompe Volumetriche e Centrifughe ad alta efficienza

Nell’ambito delle Macchine a Fluido, le pompe sono tra le macchine operatrici idrauliche più diffuse in ambito industriale e trovano impiego in un ampio spettro di applicazioni.

Obiettivo del seminario è la condivisione dello stato dell’arte in termini di strumenti, buone pratiche e loro impiego nello sviluppo, virtuoso, di pompe centrifughe (centrifughe, assiali, mono/multi girante, ecc.) e volumetriche (pistoni, lobi, ingranaggi, ecc.).

Alcuni dei casi presentati riguardano temi a torto considerati di frontiera ma che di fatto sono parte integrante degli elementi caratterizzanti i prodotti di qualità: affidabilità, rendimento, efficienza, ecc.

Tra questi: la lubrificazione di cuscinetti e riduttori; il motore elettrico; i sistemi accessori e l’impiantistica entrambi indispensabili a garantire l’ottimale funzionamento delle macchine idrauliche.

Agenda

Tecniche di ottimizzazione applicate alla progettazione di uno stadio di compressore centrifugo - l'approccio di Ingersoll Rand

Con la partecipazione di: Ileana Vitale, R&D Engineering Leader

Ingersoll Rand

  • Pompe Centrifughe – massimizzare le performance al BEP e sull’intera curva di funzionamento, in termini di prevalenza, efficienza e NPSH

  • Lubrificazione e raffreddamento dei componenti meccanici e di trasmissione della forza nelle pompe di grandi dimensioni

  • Progettazione e sviluppo di macchine elettriche destinate ad equipaggiare le macchine idrauliche – l’approccio olistico

  • Pompe Volumetriche Rotative – best practice per perseguire la massima efficienza possibile

  • La simulazione di sistema – Ridurre le perdite di carico, evitare colpi d’ariete nell’impiantistica complessa

 

Modalità di Iscrizione

L'evento è gratuito: per partecipare è necessario iscriversi.

Si utilizza una piattaforma web (GoToWebinar), che non richiede installazione di software in locale. È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.

L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.

È possibile porre domande e partecipare al dibattito tramite la chat.

JOIN THE WEBINAR

Per maggiori informazioni:

Silvia Galtarossa
Tel. +39 049 7705311
s.galtarossa@enginsoft.com

Scopri di più

software

Particleworks

Soluzione CFD basata su un metodo numerico avanzato, noto come "MPS - Moving Particle Simulation method"

Particleworks consente agli ingegneri di modellare e simulare su vasta scala problemi relativi a flussi di superficie liberi, che interagiscono, ad esempio, con i cosiddetti fluidi-rigidi o fluidi-polvere, e che hanno geometrie di contorno complesse.

particleworks

NEWSROOM

Resta in contatto con noi: news, analisi e tendenze approfondite dai nostri esperti

Newsroom  

MEDIA CENTER

Esplora il nostro archivio per vedere i video, i video tutorial e le registrazioni dei nostri webinar.

Media Center  

CASE STUDY

Optimizing the performance of antennas installed on avionics platforms

Rapid and accurate evaluation of platform impact on antenna radiating characteristics is vital

This article discusses the use of the Ansys HFSS SBR+ method for wave propagation analysis that is based on specific EM propagation formulations (commonly referred to as Asymptotic Methods), and which offers an effective alternative in terms of solution accuracy and computational cost. The method’s effectiveness is demonstrated in this case study that considers the analysis of an ESM sinuous antenna installed on an avionics platform.

ansys electronics