webinar
L’elettrificazione è una tendenza in atto sia nel settore automotive che aerospace e, come è noto, ha l'obiettivo di sostituire l'impiego di combustibili convenzionali.
Una delle sfide principali dal punto di vista ingegneristico è la necessità di incrementare la densità di potenza dei motori, che devono essere compatti e leggeri, e allo stesso tempo garantire il raffreddamento dei motori stessi.
In questo contesto i metodi di raffreddamento esterno non consentono un’ottimale rimozione del calore ed il mantenimento di temperature adeguate.
Per questo motivo sempre più aziende stanno sviluppando metodi di raffreddamento interno, attraverso immissione di olio direttamente sugli avvolgimenti e in generale sulle parti da raffreddare.
Questo metodo ha un duplice vantaggio, il primo è la maggiore efficienza di trasferimento e smaltimento dell’energia termica, il secondo è la possibilità di utilizzare come refrigerante lo stesso fluido-vettore impiegato per lubrificare la trasmissione.
L'integrazione tra la stessa trasmissione ed il motore rispondono inoltre alla necessità di riduzione degli spazi e dei pesi dell'intero sistema.
In quest'ottica lo studio dei flussi di olio lubrificante all'interno di motore elettrici e trasmissioni è di fondamentale importanza per ottimizzare l'efficienza di raffreddamento del motore e la lubrificazione della trasmissione.
In questo webinar si parlerà di come i moderni metodi di simulazione CFD mesh-less consentono di simulare i flussi di olio e lo scambio termico in questo tipo di componenti, molto complessi sia geometricamente sia dal punto di vista dei fenomeni fisici in gioco.
software
Particleworks consente agli ingegneri di modellare e simulare su vasta scala problemi relativi a flussi di superficie liberi, che interagiscono, ad esempio, con i cosiddetti fluidi-rigidi o fluidi-polvere, e che hanno geometrie di contorno complesse.
particleworks
CASE STUDY
Elettronica SpA designs and produces systems for electronic warfare. Each system design is unique according to its platform and purpose. In this article, the company describes how it used CAE to approach the challenging design of a single sandwich radome.
ansys optimization electronics