webinar
Sempre più frequentemente le aziende si rivolgono al mondo dell’automazione industriale per sostituire i processi manuali di assemblaggio dei propri prodotti con linee di assemblaggio automatiche.
Tali impianti richiedono ingenti investimenti che sono ripagati solo raggiungendo determinati livelli di produttività. Diventa quindi fondamentale progettare in ottica “Design for Assembly” i prodotti che tali linee assemblano. In questo ambito le tolleranze di progetto assumono un ruolo fondamentale nel garantire l’affidabilità del processo stesso: per esempio, “sbagliare” una tolleranza di localizzazione di un foro sul quale è previsto l’inserimento di una vite tramite l’utilizzo di un avvitatore automatico può comprometterne l’esecuzione con conseguente blocco della linea, riduzione della produttività e compromissione dell’investimento fatto. Nel webinar verrà mostrato come utilizzando modelli di calcolo di catene delle tolleranze sia possibile:
In questo modo sarà possibile da un lato garantire estrema affidabilità per la fase di assemblaggio automatico ma evitando contemporaneamente tolleranze troppo (inutilmente!) strette che possono compromettere l’economicità dei processi produttivi con i quali vengono realizzati i singoli componenti da assemblare.
L'evento online è gratuito, ma i posti sono limitati: prenotare la propria partecipazione compilando il form di registrazione.
Si utilizza una piattaforma web (GoToWebinar), che non richiede installazione di software in locale. È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.
L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.
Silvia Galtarossa
Tel. +39 049 7705 311
s.galtarossa@enginsoft.com
software
Cetol 6σ è uno strumento software destinato a progettisti e responsabili della produzione e qualità, specificatamente concepito per individuare ed eliminare i problemi derivanti dalla propagazione degli errori intrinseci in tutti i processi produttivi.
cetol eztol gdtadvisor tollerances
CASE STUDY
In a recent interview, Enrico Boesso (EnginSoft) and Daniel Campbell (Capvidia) discussed how Model-Based Definition (MBD) is transforming manufacturing by replacing traditional 2D drawings with data-rich 3D models as the "single source of truth".
comparevidia mbdvidia tolerances digital-manufacturing mechanics