Categoria corso
Standard
Tipologia
Advanced
Durata
12 ore [suddivise in 4 sessioni - 2 sessioni al giorno, della durata di 3” ciascuna, per 2 giorni]
Orario
9:30 - 12:30 | 14:00 - 17:00
Lingua
Italiano
Tutor
Michele Camposaragna, Daniele Rossi, Massimo Tomasi, Marco Accarino, Alessio Trevisan
Descrizione
Il corso approfondisce le tre forme di non-linearità affrontabili con gli elementi finiti: le non-linearità di tipo geometrico, di contatto tra i corpi e di materiale. Durante le lezioni vengono presentati e discussi i principali algoritmi e le procedure per la soluzione in campo non-lineare: metodi di Newton-Rapshon, tecniche per la scelta dei passi e sotto-passi di carico, controllo della convergenza.
Le non-linearità geometriche riguardano i problemi in grandi spostamenti fino ad analisi di buckling non-lineare e tecniche di “Stabilization”.
Le non linearità di contatto considerano l’influenza dei parametri di settaggio di ogni tipologia di contatto e le considerazioni per aiutare la convergenza e la lettura dei risultati.
Le non linearità di materiale analizzano la plasticità dei materiali metallici, modelli di creep e modelli di iperelasticità (elastomeri). Particolare attenzione è rivolta alle tecniche di diagnostica e soluzione dei problemi di convergenza.
Durante il corso verranno presentati casi di studio principalmente eseguiti principalmente in ambiente Ansys Mechanical.
Destinatari
Utenti che debbano affrontare professionalmente problemi che presentano non-linearità.
Propedeuticità
Conoscenze di base del calcolo ad elementi finiti
Agenda
Giorno 1 - Parte 1 (Mattina – 3h)
Richiami alle principali categorie di problemi non-lineari. Classificazione. Terminologia
Impostazione dei passi di carico. Metodi di soluzione iterativa. Controllo della convergenza
Non-linearità geometrica. Grandi spostamenti
Buckling non-lineare con tecniche di “Stabilization”
Giorno 1 - Parte 2 (Pomeriggio – 3h)
Contatto non-lineare: Categorie (Frictionless, Rough, Frictional)
Algoritmi (Pure Penalty, Augmented Lagrangian, Normal Lagrangian, MPC)
Contatto simmetrico ed asimmetricobbr>
Auto contatto, condizioni iniziali, attrito. Convergenza e diagnostica
Giorno 2 - Parte 1 (Mattina – 3h)
Introduzione al concetto di plasticità “rate independent” per materiali metallici
Criteri di snervamento, modelli di incrudimento
Giorno 2 - Parte 2 (Pomeriggio – 3h)
Introduzione ai modelli di plasticità “rate dependent” ed in particolare al Creep
Introduzione ai modelli di iperelasticità per la modellazione di elastomeri
Per maggiori informazioni sulle nostre proposte formative, e per ricevere un’offerta personalizzata, clicca sul pulsante "Chiedi informazioni" e compila il form con i tuoi dati per essere ricontattato.
Chiedi informazioniPer ciascun corso verrà formulata un'offerta personalizzata, che terrà conto della modalità di erogazione (live online, face-to-face presso una delle nostre aule di formazione oppure in-house presso la vostra sede aziendale), numero di partecipanti ed eventuale personalizzazione del programma.
Date, orari e modalità di erogazione (live online, face-to-face oppure in-house) verranno concordate con il cliente: le indicazioni fornite nella scheda corso sono indicative.
Per l'erogazione dei corsi in modalità online si utilizza una piattaforma web, che non richiede installazione di software in locale. È possibile partecipare alle sessioni tramite MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile. L'utente riceverà dalla segreteria, il link e le credenziali per poter partecipare.