Categoria corso
Standard
Tipologia
Advanced
Durata
24 ore [suddivise in 6 sessioni - 2 sessioni al giorno, della durata di 4h ciascuna, per 3 giorni]
Orario
9:00 - 13:00 | 14:00 - 18:00
Lingua
Italiano/Inglese (slide in italiano)
Tutor
Giampietro Scarpa, Lorenzo Trevisan, Francesca Lago
Descrizione
Il corso MAGMAsteel, articolato in 6 moduli suddivisi in 3 giornate complessive, approfondisce l’uso del software MAGMA nel caso di colate in acciaio, fornendo la stima preventiva delle zone che necessitano di alimentazione e valutando la portata per il riempimento sulla base delle caratteristiche della siviera. Lo studio della fase di solidificazione viene approfondito attraverso l’analisi dei moti convettivi e della segregazione.
Vengono affrontati aspetti propri della metallurgia degli acciai e concetti relativi alle proprietà meccaniche che derivano dalle operazioni di trattamento termico.
Allo scopo sia di consentire al nuovo utente di prendere dimestichezza e confidenza con l’ambiente MAGMASOFT, sia di rendere interattivo il corso tramite modalità online l’addestramento sara’ alternato con sessioni pratiche al computer, e con l'illustrazione di numerosi esempi presi dalla pratica dei processi di fonderia.
Destinatari
Il corso è rivolto agli utenti del software MAGMA che posseggano conoscenze metallurgiche approfondite degli acciai e che siano interessati alla comprensione della correlazione tra proprietà meccaniche e trattamenti termici, per acquisire aspetti migliorativi in termini economici e di qualità finale del prodotto.
Propedeuticità
Si presume che i partecipanti abbiano una certa conoscenza del software MAGMA ed una certa familiarità con i problemi specifici di processo
Agenda
Modulo 1 – MAGMA Steel-Aspetti introduttivi (durata 4 ore) – Giorno 1/3
Introduzione al modulo MAGMAsteel: funzionalità, finalità applicative, metallurgia di base
Impostazione della geometria del modello in MAGMAsteel
Modulo 2 – MAGMA steel suo utilizzo (durata 4 ore) – Giorno 1/3
Effetti dei parametri impiegati e della geometria del sistema sul risultato finale
Dimensionamento degli alimentatori e scelta dei parametri di processo attraverso il simulatore;
Esercitazioni
Modulo 3 – Moti convettivi e segregazione (durata 4 ore) – Giorno 2/3
• Implementazione dei moti convettivi e del fenomeno di segregazione
Modulo 4 – Trattamento termico (durata 4 ore) – Giorno 2/3
Trattamento termico: settaggio dei parametri e analisi dei risultati;
Esercitazioni
Modulo 5 – Analisi delle problematiche tipiche sul getto (durata 4 ore)– Giorno 3/3
Analisi dei risultati per l’individuazione della difettosità e delle sue cause
Analisi dei risultati relativi al campo termico e sua correlazione con la segregazione
Modulo 6 – Analisi dei risultati del trattamento termico (durata 4 ore)– Giorno 3/3
Analisi dei risultati delle proprietà meccaniche post trattamento termico
Correlazione tra le proprietà meccaniche e la microstruttura dopo trattamento termico
Per maggiori informazioni sulle nostre proposte formative, e per ricevere un’offerta personalizzata, clicca sul pulsante "Chiedi informazioni" e compila il form con i tuoi dati per essere ricontattato.
Chiedi informazioniPer ciascun corso verrà formulata un'offerta personalizzata, che terrà conto della modalità di erogazione (live online, face-to-face presso una delle nostre aule di formazione oppure in-house presso la vostra sede aziendale), numero di partecipanti ed eventuale personalizzazione del programma.
Date, orari e modalità di erogazione (live online, face-to-face oppure in-house) verranno concordate con il cliente: le indicazioni fornite nella scheda corso sono indicative.
Per l'erogazione dei corsi in modalità online si utilizza una piattaforma web, che non richiede installazione di software in locale. È possibile partecipare alle sessioni tramite MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile. L'utente riceverà dalla segreteria, il link e le credenziali per poter partecipare.