Catalogo corsi 2025

Introduzione alla CFD - simulazione numerica per applicazioni termo-fluidodinamiche

Categoria corso

Standard

Tipologia

Basic

Durata

18 ore [suddivise in 6 sessioni totali - 2 sessioni al giorno da 3h ognuna, per 3 giorni]

Orario

9:00 - 12:00 | 14:00 - 17:00

Lingua

Italiano

Tutor

Carloalberto Gervasoni

Descrizione

La prima parte del corso sarà dedicata alla manipolazione di geometrie CAD per la preparazione del modello per la successiva fase CAE. Verrà quindi trattata la scomposizione del dominio al fine di utilizzare la migliore metodologia di mesh, la valutazione della rilevanza dei dettagli geometrici ai fini dell’analisi e la gestione delle named selections e dei parametri.

Successivamente saranno illustrati i concetti base per la generazione della griglia di calcolo per un’analisi CFD. Le modalità di generazione della griglia di calcolo verranno presentate a partire dai parametri di controllo globale per poi approfondire i metodi di infittimento locale. Particolare rilievo verrà dato alla costruzione degli strati prismatici a parete, aspetto rilevante per le simulazioni CFD.

Infine il corso fornirà una panoramica completa su come impostare e risolvere un’analisi termo-fluidodinamica. Verranno descritti i passi fondamentali per l’impostazione della fisica del problema che vanno dall’importazione della griglia di calcolo fino al lancio della soluzione numerica. Tra questi si citano: la selezione del modello più adatto alla fisica simulata, l’assegnazione delle proprietà del fluido ai domini di calcolo, l’inserimento delle condizioni al contorno, l’impostazione del solutore numerico, la scelta dei metodi di inizializzazione. Verranno poi introdotte tematiche più verticali, quali la modellazione della turbolenza, le analisi transitorie e la modellazione dello scambio termico (conduttivo e convettivo). Attraverso esempi applicativi si spiegherà quali sono i metodi per giudicare la correttezza della simulazione (controllo di grandezze d’interesse tramite monitors e reports).

Il partecipante al corso verrà guidato nell’apprendimento attraverso sessioni pratiche “hands-on” che consentiranno di verificare la comprensione delle tematiche esposte.

Destinatari

Il corso si rivolge ad ingegneri e progettisti che intendono eseguire simulazioni termo-fluidodinamiche nell'ambito della progettazione e/o ottimizzazione di prodotto.

Propedeuticità

Il corso è fruibile da tutti senza particolari pre-requisiti. Sono consigliate conoscenze di base di meccanica dei fluidi e di scambio termico.

Agenda

Sessione 1 (durata: 3h)

  • Introduzione alla creazione e manipolazione della geometria
  • Workshop 1
  • Workshop 2

Sessione 2 (durata: 3h)

  • Modellazione dei domini per la fluidodinamica
  • Workshop 3
  • Introduzione alla discretizzazione del dominio di calcolo
  • Workshop 4
  • Metodi di meshatura

Sessione 3 (durata: 3h)

  • Controlli globali e locali della griglia di calcolo
  • Workshop 5
  • Definizione di criteri di qualità della mesh
  • Workshop 6

Sessione 4 (durata: 3h)

  • Introduzione alla fluidodinamica computazionale
  • Impostazione della fisica e delle boundary conditions
  • Workshop 7
  • Impostazione del solutore e schemi numerici di soluzione
  • Workshop 8

Sessione 5 (durata: 3h)

  • Modellazione della turbolenza
  • Workshop 9
  • Analisi Transitorie
  • Workshop 10

Sessione 6 (durata: 3h)

  • Scambio termico
  • Workshop 11
  • Post-processing e parametrizzazione
  • Workshop 12

Corso su richiesta: contattaci!

Per maggiori informazioni sulle nostre proposte formative, e per ricevere un’offerta personalizzata, clicca sul pulsante "Chiedi informazioni" e compila il form con i tuoi dati per essere ricontattato.

Chiedi informazioni

Per ciascun corso verrà formulata un'offerta personalizzata, che terrà conto della modalità di erogazione (live online, face-to-face presso una delle nostre aule di formazione oppure in-house presso la vostra sede aziendale), numero di partecipanti ed eventuale personalizzazione del programma.

Modalità di erogazione

Date, orari e modalità di erogazione (live online, face-to-face oppure in-house) verranno concordate con il cliente: le indicazioni fornite nella scheda corso sono indicative.

Per l'erogazione dei corsi in modalità online si utilizza una piattaforma web, che non richiede installazione di software in locale. È possibile partecipare alle sessioni tramite MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile. L'utente riceverà dalla segreteria, il link e le credenziali per poter partecipare.

Segreteria corsi

Silvia Galtarossa
Tel. +39 049 770 5311 | corsi@enginsoft.it

Chiedi informazioni