Categoria corso
Verticale
Tipologia
Advanced
Durata
4 ore [suddivise in 1 giornata: 4 ore al mattino]
Orario
9:00 - 13:00
Lingua
Italiano
Tutor
Sara Metus, Tiziano Minotto
Descrizione
Il corso si prefigge di mettere gli utenti nelle condizioni di interfacciare e simulare i modelli meccanici sviluppati in RecurDyn con i modelli fluidodinamici sviluppati in Particleworks. L'interfacciamento tra meccanica (rigida o flessibile) e fluidodinamica permette di studiare quei contesti dove le forze di natura fluidodinamica influenzano la risposta dinamica del sistema multibody, e, viceversa, il comportamento del sistema meccanico determina la risposta fluidodinamica. Sono esempi di questo genere lo sloshing dei fluidi in serbatoi trasportati da veicoli, le macchine lavatrici, gli anelli di bilanciamento delle lavatrici, l'aquaplaning dei veicoli, e così via. L'interfacciamento tra RecurDyn e Particleworks, può essere molto vantaggioso anche per gestire simulazioni puramente fluidodinamiche, laddove vi siano molti corpi dotati di moti complessi (ad esempio la lubrificazione di una catena).
Destinatari
Ingegneri, già utenti di RecurDyn, che devono simulare dispositivi meccanici interagenti con fluidi.
Propedeuticità
Conoscenza della meccanica applicata alle macchine.
Conoscenza di fluidodinamica di base.
Simulazione multi-body a corpi rigidi mediante RecurDyn Professional.
ParticleWorks (CCFD19)
Agenda
Sessione 1 (durata: 4h) - Giorno 1/1
Introduzione alla Standard Particle Interface interna;
Definizione delle pareti ed esportazione;
Definizione delle proprietà dei fluidi e delle particelle;
Impostazione dei parametri di simulazione;
Impostazione degli output desiderati;
Esecuzione della co-simulazione;
Post processamento;
Per maggiori informazioni sulle nostre proposte formative, e per ricevere un’offerta personalizzata, clicca sul pulsante "Chiedi informazioni" e compila il form con i tuoi dati per essere ricontattato.
Chiedi informazioniPer ciascun corso verrà formulata un'offerta personalizzata, che terrà conto della modalità di erogazione (live online, face-to-face presso una delle nostre aule di formazione oppure in-house presso la vostra sede aziendale), numero di partecipanti ed eventuale personalizzazione del programma.
Date, orari e modalità di erogazione (live online, face-to-face oppure in-house) verranno concordate con il cliente: le indicazioni fornite nella scheda corso sono indicative.
Per l'erogazione dei corsi in modalità online si utilizza una piattaforma web, che non richiede installazione di software in locale. È possibile partecipare alle sessioni tramite MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile. L'utente riceverà dalla segreteria, il link e le credenziali per poter partecipare.