Engineering Day | Webinar
L’attività oggetto del webinar costituisce, nella sua semplicità, un tipico esempio della possibilità di integrare un modello agli elementi finiti all’interno di una piattaforma software che permette non solo di eseguire un’ottimizzazione multi-obiettivo delle prestazioni, ma anche, e soprattutto, di far comprendere al progettista il comportamento del sistema. Questo ultimo passaggio risulta cruciale al fine di attivare un vero processo di “Knowledge-based Engineering” (KBE), vale a dire la possibilità di catturare la conoscenza acquisita durante l’esecuzione di una o più attività e quindi riutilizzarla successivamente nello sviluppo di attività simili.
L’attività svolta ha avuto come oggetto, nello specifico, lo studio delle prestazioni termiche di un frigorifero al variare dello spessore di materiale isolante. Lo scopo è stato quello di massimizzare lo spazio interno a disposizione dell’utente, minimizzando la dispersione attraverso le pareti di isolante, e comunque mantenendo almeno inalterata la classe energetica di riferimento.
A livello metodologico l’attività è stata sviluppata in una prospettiva di valorizzazione della KBE: dopo una prima fase “standard” di allestimento e caratterizzazione del modello agli elementi finiti, sono state eseguite un numero limitato di analisi al fine di comprenderne il comportamento al variare dei parametri progettuali, formalizzando la conoscenza ottenuta per mezzo di strumenti estremamente efficienti ed intuitivi. L’attività è stata quindi finalizzata tramite una mirata ottimizzazione multi-obiettivo, grazie alla quale le soluzioni ottimali (frontiera di Pareto) sono state individuate.
L'evento è gratuito: per partecipare è necessario iscriversi.
Si utilizza una piattaforma web (GoToWebinar), che non richiede installazione di software in locale.
È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.
L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.
È possibile porre domande e partecipare al dibattito tramite la chat.
Successivamente si potrà rivedere la registrazione di questa, e delle altre nostre iniziative, accedendo all'area Media Center del nostro sito o al nostro canale YouTube.
software
modeFRONTIER provides a seamless coupling with third party engineering tools, enables the automation of the design simulation process, and facilitates analytic decision making.
modefrontier optimization
CASE STUDY
Material models used in structural finite element analysis (FEA) are often one of the key aspects that engineers need to describe very accurately.
optimization modefrontier ls-dyna