NEWSROOM

CMMS: La chiave per una manutenzione intelligente e competitiva nello smart manufacturing

Autore: Massimo Visman | Maggio 2025 | Tempo di lettura: 5 minuti

In questa breve nota raccolgo i miei appunti nello studio della valorizzazione dei dati aziendali ed in particolare dei sistemi CMMS (acronimo di Computerized Maintenance Management System).

Nell'era della trasformazione digitale, la manutenzione si evolve da costo necessario a leva strategica. I sistemi CMMS (acronimo di Computerized Maintenance Management System) emergono come strumenti indispensabili per ottimizzare i processi manutentivi, ridurre i costi e incrementare la produttività.

In mancanza di una soluzione CMMS possono emergere alcune criticità tipicamente legate alla rapidità del business o alla dimensione aziendale:

  • Manutenzione reattiva: interventi solo dopo il guasto, con conseguenti fermi macchina improvvisi e perdite di produzione
  • Gestione inefficiente degli asset: difficoltà nel tracciare la storia degli interventi, le parti di ricambio e i costi associati
  • Pianificazione inadeguata: mancanza di una visione d'insieme delle attività di manutenzione, con spreco di risorse e tempi morti
  • Difficoltà nella raccolta e analisi dei dati: informazioni sparse e non strutturate, che ostacolano l'identificazione di trend e l'ottimizzazione dei processi

Il valore aggiunto che comunemente implica l’adozione di una soluzione CMMS è così definibile:

  • Centralizzazione delle informazioni: un unico database per gestire asset, ordini di lavoro, inventario e documentazione
  • Pianificazione e programmazione: ottimizzazione delle attività di manutenzione, con riduzione dei fermi macchina e aumento della disponibilità degli asset
  • Gestione dell'inventario: controllo accurato delle scorte di ricambi, con riduzione dei costi di stoccaggio e approvvigionamento
  • Tracciabilità delle attività: registrazione dettagliata degli interventi, con generazione di report e analisi per il miglioramento continuo

I CMMS abilitano inoltre strategie di manutenzione proattiva:

  • Manutenzione preventiva: interventi programmati in base a scadenze temporali o cicli di utilizzo, per prevenire i guasti
  • Manutenzione predittiva: utilizzo di sensori e analisi dei dati per monitorare le condizioni degli asset e prevedere i guasti, ottimizzando gli interventi

Da non sottovalutare inoltre che le soluzioni CMMS moderne offrono funzionalità mobile, che agevolano il loro impiego in contesti operativi e distribuiti. Con le App per dispositivi portatili si ottiene un accesso ai dati e gestione degli ordini di lavoro direttamente sul campo, così che la raccolta dati avvenga in tempo reale, con miglioramento significativo della comunicazione e della collaborazione.

Grazie alla raccolta centralizzata di dati strutturati una simile tecnologia è abilitante ad una Data Driven Enterprise, ovvero ad una gestione strategica d’impresa avvalorata dal dato consolidato; alcune funzionalità cardine sono:

  • Monitoraggio dei KPI di manutenzione: MTBF (Mean Time Between Failures), MTTR (Mean Time To Repair), costi di manutenzione, ecc.
  • Isolamento di trend e anomalie: analisi dei dati per individuare problemi ricorrenti e ottimizzare i processi
  • Generazione di report e dashboard: visualizzazione intuitiva delle informazioni, per il supporto alle decisioni strategiche

I CMMS si integrano con le tecnologie abilitanti dell'industria 4.0 e 5.0:

  • IoT: connessione di sensori e dispositivi per il monitoraggio in tempo reale delle condizioni degli asset.
  • Intelligenza artificiale: analisi predittiva dei dati per ottimizzare gli interventi di manutenzione.
  • Realtà aumentata: supporto visivo per le attività di manutenzione, con guida interattiva e accesso alle informazioni.
  • Gemelli digitali (Digital twins): permettono la simulazione di scenari ipotetici in ottica predittiva e preventiva.

L'implementazione di un CMMS porta a significativi risparmi:

  • Riduzione dei fermi macchina con conseguente aumento della disponibilità degli asset e della produzione.
  • Ottimizzazione dell'inventario con conseguente riduzione dei costi di stoccaggio e approvvigionamento.
  • Miglioramento dell'efficienza tramite riduzione dei tempi di intervento e dei costi di manodopera.
  • Prolungamento della vita utile degli asset tramite manutenzione proattiva per prevenire l'usura e i guasti.

Newsroom

Il blog di EnginSoft offre novità e consigli preziosi per superare le sfide ingegneristiche con una visione sistemica e globale

Dall'aratro allo Smart Farming

digital-manufacturing simulazione