I sistemi di piping al giorno d’oggi possono essere assimilati al "sistema circolatorio" della civiltà moderna. Forniscono acqua e gas alle abitazioni, trasportano le acque reflue, forniscono calore e ventilazione negli edifici.
Continua a leggereL'industria degli imballaggi è sottoposta a crescenti pressioni per diventare più sostenibile e ridurre le emissioni di gas serra. Con una stima del 25% dei rifiuti di plastica globali provenienti da materiali di imballaggio, l'industria sta lavorando duramente per creare materiali alternativi biodegradabili e riciclabili.
Continua a leggereQuale sarà la vita del componente? Il design sviluppato è sufficientemente buono da garantire l’integrità strutturale almeno per il tempo per cui è stato progettato? Come si può programmare in modo economicamente vantaggioso un piano di manutenzione per sostituire quelle parti che inevitabilmente si romperanno? Come si può aumentare la vita di un componente che si guasta?
Continua a leggereOgni giorno l’ingegnere è chiamato a progettare strutture sempre più performanti e dalle geometrie sempre più complesse per poter rispondere ad un mercato più che mai competitivo.
Continua a leggereCon la terminologia “leghe metalliche avanzate” possiamo indicare tutti quei materiali metallici le cui proprietà meccaniche, termofisiche, di resistenza a creep e corrosione vengono sapientemente bilanciate ed ottimizzate al fine di ottenere un materiale dalle caratteristiche eccezionali su più fronti.
Continua a leggereCon la terminologia “leghe metalliche avanzate” possiamo indicare tutti quei materiali metallici le cui proprietà meccaniche, termofisiche, di resistenza a creep e corrosione vengono sapientemente bilanciate ed ottimizzate al fine di ottenere un materiale dalle caratteristiche eccezionali su più fronti.
Continua a leggereIn questo articolo faremo un'introduzione alle simulazioni del Discrete Element Method (DEM), alle proprietà dei materiali e all'ottimizzazione dei parametri numerici nei software di simulazione.
Continua a leggereTutti gli impianti di ventilazione, comunemente denominati sistemi HVAC (Heat Ventilation and Air Conditioning), sono progettati per garantire un certo flusso d’aria nelle diverse zone a cui sono collegati (uffici, camere climatiche, serre, camere per aspirazione dei residui di lavorazione).
Continua a leggereIl blog di EnginSoft offre novità e consigli preziosi per superare le sfide ingegneristiche con una visione sistemica e globale
metal-process-simulation
optimization
particleworks