NEWSROOM

Sfide e Aspetti di Sicurezza nella Progettazione e nel Funzionamento di Floating Production Storage Offloading Unit (FPSO)

Una delle più grandi sfide nella progettazione e nel funzionamento di una Floating Production Storage Offloading Unit (FPSO) è assicurare la sua stabilità in condizioni offshore estreme, quali onde di altezza elevata, forte vento e correnti sostenute. Una corretta progettazione dello scafo, del sistema di ormeggi e delle zavorre è cruciale nel mantenere la stabilità della nave ed evitare incidenti.

Continua a leggere
Settembre 2023 | Autore: Alessio Trevisan

Simulazione di tensioni e deformazioni nei getti strutturali pressocolati

La progettazione dei prodotti si sta spingendo verso componenti sempre più complessi e leggeri. In particolare, l’evoluzione dell’elettrico nel campo automotive sta alzando drasticamente l’asticella sulle prestazioni dei componenti telaistici di maggiori dimensioni caratterizzati da minori spessori delle pareti, sagome complesse e tolleranze molto contenute.

Continua a leggere
Febbraio 2023 | Autore: Giampietro Scarpa

I benefici della simulazione applicata alle energie rinnovabili

È risaputo che il consumo di energia mondiale aumenta di giorno in giorno e che i combustibili fossili, dai quali, negli ultimi decenni del secolo scorso e nei primi due del secolo attuale, è stata ed è ricavata la maggior parte di energia necessaria, non sono rinnovabili e, pertanto, destinati a esaurirsi.

Continua a leggere
Febbraio 2023 | Autore: Giulio Morandina

Integrazione del calcolo a fatica nell'analisi di componenti meccanici

Progettare un particolare ricavato per lavorazione meccanica partendo da un blocco di metallo è il modo migliore per ottenere la massima resistenza statica e a fatica; gli inglesi parlano in questo caso di “One Piece Design”.

Continua a leggere
Febbraio 2024 | Autore: Alessio Trevisan

Fatica nelle Saldature: Qual è il Metodo di Progettazione Migliore?

È risaputo che il consumo di energia mondiale aumenta di giorno in giorno e che i combustibili fossili, dai quali, negli ultimi decenni del secolo scorso e nei primi due del secolo attuale, è stata ed è ricavata la maggior parte di energia necessaria, non sono rinnovabili e, pertanto, destinati a esaurirsi.

Continua a leggere
Febbraio 2024 | Autore: Paolo Bortolato

Il Reporting automatico semplifica e migliora le verifiche normative

È risaputo che il consumo di energia mondiale aumenta di giorno in giorno e che i combustibili fossili, dai quali, negli ultimi decenni del secolo scorso e nei primi due del secolo attuale, è stata ed è ricavata la maggior parte di energia necessaria, non sono rinnovabili e, pertanto, destinati a esaurirsi.

Continua a leggere
Gennaio 2024 | Autore: Alessio Trevisan

La simulazione può trasformare la formatura a freddo

Il processo di formatura a freddo dei materiali metallici prevede la deformazione in condizione permanente di un metallo ad una temperatura inferiore al punto di ricristallizzazione, generalmente a temperatura ambiente.

Continua a leggere
Gennaio 2024 | Autore: Federico Fracasso

Gli stampi, parte integrante del processo produttivo

L’attenzione della produzione degli stampi è spesso fortemente sbilanciata verso i componenti da produrre in termini di qualità e di prestazioni meccaniche. Le attrezzature necessarie per produrre tali componenti vengono progettate principalmente per assolvere a questi obiettivi.

Continua a leggere
Gennaio 2024 | Autore: Giampietro Scarpa

Newsroom

Il blog di EnginSoft offre novità e consigli preziosi per superare le sfide ingegneristiche con una visione sistemica e globale