News

2023 | Review meeting

Presentato il prototipo che riproduce in laboratorio il funzionamento della placenta

Frutto dei primi 18 mesi di lavoro del progetto LIFESAVER, consentirà lo screening di sostanze chimiche e farmaceutiche potenzialmente pericolose per la salute delle donne in gravidanza e per il feto

Il 13 e 14 giugno si è svolto a Braga, in Portogallo, presso il Laboratorio Internazionale Iberico di Nanotecnologia, il review meeting da parte della Commissione Europea del progetto LIFESAVER, coordinato da EnginSoft.

Il consorzio, composto da 15 partner d'eccellenza a livello europeo, ha portato all'attenzione della Commissione il frutto dei primi 18 mesi di progetto, ossia un prototipo che, riproducendo in laboratorio il funzionamento della placenta umana, consentirà lo screening di sostanze chimiche e farmaceutiche potenzialmente pericolose per la salute delle donne in gravidanza e per il feto.

L'inquinamento da microplastiche, prodotti chimici ed antibiotici è uno dei principali problemi ambientali dell’ultimo decennio. Problema che inevitabilmente si ripercuote sulla salute umana, inclusa quella del nascituro. Recentemente, per esempio, la presenza di microplastiche è stata riscontrata nella placenta, sia dal lato materno che da quello fetale: quali possano essere le conseguenze di tale esposizione ancora non è chiaro.

Il progetto nasce proprio dall'esigenza di capire in che quantità sostanze come antibiotici, antivirali, ormoni e microplastiche, passino dalla mamma al feto. Ma, finora, non avevamo alcun dato, sia perché non si possono effettuare test sulle donne in gravidanza - vietati per preservare la loro salute e quella del bambino -, e sia perché eventuali test sugli animali non sarebbero attendibili - la loro placenta ha un comportamento molto diverso da quella umana.

Al TG Regionale Veneto, edizione delle 19:30 del 16 giugno, la coordinatrice del progetto, Carla Baldasso, ha spiegato il funzionamento di questo prototipo, unico al mondo.

Alla sua realizzazione hanno contribuito i massimi esperti europei in varie discipline: esperti di sistemi microfluidici, di stampa 3D di organi, di colture cellulari, di nanobiosensori e Digital Twin. Ed è proprio grazie al Digital Twin, messo a punto da EnginSoft, che si fronteggerà la principale sfida del progetto: rendere il sistema il più possibile fedele alla realtà.

LIFESAVER è un progetto di ricerca della durata di 4 anni, finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Programma Quadro "Horizon2020", a supporto della realizzazione del Green Deal europeo per lo studio delle esposizioni a prodotti chimici industriali e farmaceutici.

Lifesaver - Review Meeting - Braga

Find out more

Research project

LIFESAVER

Living Impact on Fetal Evolution: Shelter - Analyze - Validate - Empower Regulations

The LIFESAVER addresses the presently unmet societal and healthcare needs in creating and developing of a validated scientific knowledge base for the development and implementation of regulatory approaches relevant to maternal and fetal health.

NEWSROOM

Stay connected with us: news, analysis and trends from our experts.

Newsroom  

MEDIA CENTER

Scroll through our Media Center to view all the videos, video-tutorials and recorded webinars.

Media Center  

CASE STUDY

Simulating tomorrow's future today: Forty years of EnginSoft and counting

The text provides an in-depth account of Stefano Odorizzi’s journey in founding and growing EnginSoft, our engineering company specializing in computer simulation and modelling. Established in 1984, EnginSoft overcame early challenges, such as the high cost of computing, to emerge as a leader in simulation services, particularly in the fields of mechanical engineering and computational fluid dynamics (CFD). The narrative highlights several key milestones in the company’s history.

cfd metal-process-simulation industry4 news mechanics optimization