webinar
La progettazione e lo sviluppo di macchine e attrezzature industriali richiede un approccio ingegneristico avanzato che garantisca efficienza e resistenza nel tempo.
Attraverso l'esempio di un'applicazione reale su una macchina per la produzione di pasta fresca, verranno illustrati i passaggi chiave delle fasi di implementazione della simulazione numerica, finalizzata alla verifica e allo sviluppo di macchine automatiche industriali, sfruttando le più avanzate tecnologie disponibili. La presentazione si concentrerà in particolare sulle verifiche strutturali e a fatica eseguite con FEMFAT 2023.
Il webinar è rivolto a ingegneri meccanici, progettisti e professionisti del settore che desiderano approfondire le tematiche relative allo studio del comportamento a fatica di componenti e parti saldate nella realizzazione di macchinari industriali.
L'evento è gratuito: per partecipare è necessario iscriversi.
Si utilizza una piattaforma web, che non richiede installazione di software in locale.
È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.
L'utente registrato riceverà all'indirizzo di posta indicato, il link e le credenziali per poter partecipare.
È possibile porre domande e partecipare al dibattito tramite la chat.
Successivamente si potrà rivedere la registrazione di questa, e delle altre nostre iniziative, accedendo al nostro Media Center.
CASE STUDY
The article discusses advancements in low cycle fatigue analysis for an electric motor's rotor, focusing on a new method implemented in the FEMFAT software. Traditional methods have limitations in accurately predicting material plasticization due to a lack of consideration for the sequence of load peaks, which can affect component lifespan.
automotive femfat