corso a calendario online
Utilizzare il calcolo simbolico per semplificare la progettazione e sviluppare applicazioni ingegneristiche
Iscrizione e pagamento con carta di credito o bonifico bancario
Codice Corso: online-Maple
DATE
17-18-19-20 Gennaio
11-12-13-11 Aprile
18-19-20-21 Luglio
3-4-5-6 Ottobre
Si utilizza una piattaforma web, che non richiede installazione di software in locale.
È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.
L'utente riceverà dalla segreteria, il link e le credenziali per poter partecipare.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di:
1.200 Euro a persona
Il corso viene erogato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Una settimana prima dell'inizio del corso, il partecipante riceverà una mail di conferma.
Desideri una proposta per effettuare il corso in modalità residenziale o maggiori informazioni sulle nostre proposte formative?
EnginSoft Segreteria Corsi
Barbara Manzoni
Tel. 035 368 711
corsi@enginsoft.it
Tipologia
Basic
Durata
12 ore [suddivise in 8 sessioni - 2 sessioni al giorno, della durata di 1,5h ciascuna, per 4 giorni]
Orario
10:30 - 12:00 | 14:00 - 15:30
Lingua
Italiano
Tutor
Manolo Venturin
Descrizione
Maple è uno strumento progettato e sviluppato per descrivere, analizzare, esplorare, visualizzare e risolvere, con facilità, problemi matematici ed ingegneristici. A questo scopo combina un evoluto motore simbolico, una completa libreria di funzioni matematiche e numeriche, funzioni per la creazione di grafici, strumenti per l’esplorazione delle soluzioni e l’ottimizzazione.
Maple permette, tra l’altro, di:
- rappresentare espressioni matematiche mediante notazione standard, gestendo automaticamente le unità di misura, consentendo una più facile interpretazione del calcolo ed accelerando lo sviluppo di applicazioni interattive
- combinare espressioni, resti, immagini, grafici 2D e 3D etc. in un unico documento, unendo il calcolo alla documentazione del progetto, catturando la conoscenza e facilitandone la condivisione
- costruire semplici interfacce utente e condividere i propri progetti funzionanti con colleghi e collaboratori, anche se questi non dispongono di Maple
Il corso si articola in 4 appuntamenti durante i quali vengono presentate e commentate le originali caratteristiche dell’ambiente Maple, e ne vengono introdotte le funzionalità principali, mostrandone le potenzialità.
Ogni appuntamento affronta un tema specifico, che viene presentato utilizzando una breve introduzione ed esempi applicativi. La condivisione di Best Practice rende questi interventi utili ed interessanti sia per l’ingegnere che si affaccia per la prima volta al mondo della matematica applicata che per l’esperto che desidera valutare nuovi approcci.
Destinatari
Il corso è rivolto a ingegneri, matematici e fisici che desiderano apprendere l’uso di un potente strumento per il calcolo applicato a problemi ingegneristici.
Una volta completato il corso il partecipante:
- Disporrà di una conoscenza operativa dell’ambiente Maple
- Sarà in grado di sviluppare un progetto per la soluzione di problemi ingegneristici, completo di interfaccia utente
- Saprà creare grafici, esplorare dati, ottimizzare soluzioni
- Disporrà delle conoscenze utili ad utilizzare il proprio progetto in combinazione con applicativi esterni (es. database, Excel)
Propedeuticità
Il corso si rivolge preferibilmente a laureati in materie scientifiche (Ingegneria, Matematica, Fisica, etc.) in possesso di concetti di programmazione di base.
Agenda
Sessione 1 (durata: 1h 30') - Giorno 1/4
L’ambiente Maple: lavorare con i worksheet (valutare espressioni, inserire comandi, strutturare un documento, etc.)
Sessione 2 (durata: 1h 30') - Giorno 1/4
Strutture dati in Maple (liste, array, matrici etc.)
Sessione 3 (durata: 1h 30') - Giorno 2/4
Strutture di controllo in Maple (cicli for, while, etc.)
Sessione 4 (durata: 1h 30') - Giorno 2/4
Funzioni e procedure, differenze ed utilizzo
Sessione 5 (durata: 1h 30') - Giorno 3/4
Elementi grafici (creare grafici 2D e 3D, esplorazione dei dati - ottimizzazione)
Sessione 6 (durata: 1h 30') - Giorno 3/4
Utilizzo dei Maple Assistants (modalità automatica per semplificare espressioni, importare dati, etc.)
Sessione 7 (durata: 1h 30') - Giorno 4/4
Connettere Maple ad un database SQL
Sessione 8 (durata: 1h 30') - Giorno 4/4
Utilizzare Maple con Excel
Ogni sessione è suddivisa in parte introduttiva ed esercitazioni pratiche.