corso a calendario online
Ansys LS-DYNA: Corso Introduttivo
Iscrizione e pagamento con carta di credito o bonifico bancario
Per iscriversi al corso, scegliere la data dall'elenco sottostante e cliccare sul pulsante "Iscriviti": si aprirà il form di registrazione, che deve essere compilato in ogni sua parte.
Codice Corso: online-DynaBase
DATE
23-24-25 Febbraio
11-12-13 Maggio
6-7-8 Luglio
19-20-21 Ottobre
Si utilizza una piattaforma web, che non richiede installazione di software in locale.
È possibile partecipare alla sessione tramite: MAC, PC o un qualsiasi dispositivo mobile.
L'utente riceverà dalla segreteria, il link e le credenziali per poter partecipare.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione è di:
1.800 Euro a persona
Il corso viene erogato solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Una settimana prima dell'inizio del corso, il partecipante riceverà una mail di conferma.
Desideri una proposta per effettuare il corso in modalità residenziale o maggiori informazioni sulle nostre proposte formative?
EnginSoft Segreteria Corsi
Barbara Manzoni
Tel. 035 368 711
corsi@enginsoft.it
Tipologia
Basic
Durata
9 ore [suddivise in 6 sessioni - 2 sessioni al giorno da 1h30” ognuna, per 3 giorni]
Orario
10:30 - 12:00 | 14:00 - 15:30
Lingua
Italiano
Tutor
Dario D'Agostino
Descrizione
L'obiettivo del corso è fornire all'utente le basi per avviare un veloce percorso di apprendimento all' utilizzo del software. Le prime analisi sono sempre le più difficili da affrontare, sia per la scarsa conoscenza dell'applicativo, sia per la mancanza di una visione complessiva di quest' ultimo che permetta all'utente di delineare il metodo più efficace per affrontare lo specifico problema industriale. Il corso non sarà quindi una descrizione asettica di comandi (per la quale esiste il manuale) ma mirerà soprattutto alla formazione di un coscienza tecnica in grado di delineare e poi sviluppare l'analisi virtuale di prodotto in base alle esigenze specifiche dell'azienda.
Destinatari
Tecnici che intendono acquisire le nozioni di base per poter eseguire una simulazione FEM di dinamica veloce (esplicita).
Propedeuticità
Conoscenza delle teorie alla base della simulazione numerica
Agenda
Sessione 1 (durata: 1h 30') - Giorno 1/3
Cenni teorici sulla teoria degli elementi finiti
Panoramica delle possibili applicazioni di ANSYS LS-DYNA
Sessione 2 (durata: 1h 30') - Giorno 1/3
L' integrazione temporale esplicita
Input deck syntax, Keyword Format
Sessione 3 (durata: 1h 30') - Giorno 2/3
Linee guida per la scelta del tipo di elemento
Elementi Discrete (linear elastic and nonlinear elastic spring)
Elementi Beam
Elementi Shell
Elementi Solid
Sessione 4 (durata: 1h 30') - Giorno 2/3
Non linearità del materiale, plasticity models
Contacts formulations, overview
Sessione 5 (durata: 1h 30') - Giorno 3/3
Boundary and Initial Conditions, Rigid Walls
Running ANSYS LS-DYNA
Execution and solution progress monitoring
Sessione 6 (durata: 1h 30') - Giorno 3/3
ASCII outputs
Binary outputs
Solution controls
Scalabilità di ANSYS LS-DYNA, MPI and SMP
Al termine di ogni giornata è previsto un work shop. Le interfacce grafiche utilizzate saranno LS-PrePost e ANSYS WB